Il nome “Pietra su Pietra” vuole ricordare la costanza e la tenacia della gente di montagna, rispecchiare l’essenzialità ed il pregio delle opere esistenti, indicare un modo di operare per raggiungere alcuni traguardi, tra i quali proprio quello di evitare che molti antichi manufatti ancora presenti sul territorio di Frassinetto vadano dispersi, ripristinandoli, “pietra su pietra”.
DESTINIAMO IL NOSTRO 5 PER MILLE ALL'ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA ONLUS.
Il sostegno di tutti è fondamentale, non ostacola o indirizza l’eventuale assegnazione personale dell’8 x 1000 ed è gratuito. Ci auguriamo dunque che vogliate rafforzare l’Associazione, sottoscrivendo in suo favore la devoluzione del 5x1000 delle imposte comunque in ogni caso già pagate.
TUTTI possono destinare il loro 5x1000 alla nostra Associazione. Fatevi promotori di questa iniziativa PRESSO AMICI E CONOSCENTI.
Per destinare il 5 x 1000 si deve apporre la propria firma nell’apposito spazio all’interno del proprio Modello 730, Unico o CU (ex CUD), scrivendo il codice fiscale dell’Associazione: 92514210019 - ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA ONLUS - FRASSINETTO (TO).
Le motivazioni che hanno spinto i soci fondatori alla costituzione dell'Associazione "Pietra su Pietra" si rintracciano negli interessi delle persone che ne fanno parte; in primo piano sono emerse le attività che ogni singolo ha svolto:
- spirito di mantenere l'architettura tipica e ritrovare le tradizioni
- interesse per la storia, la cultura, studi sulla lingua Frassinettese e recupero del centro storico del Colletto
- restauro della cappella dei morti di Arbauda/Ribauda
- pubblicazione del libro su Frassinetto e ricerca di documenti del passato
- tesi di laurea in architettura: Frassinetto i borghi, la parrocchiale e altre chiese
- rilevamenti sul territorio, mostre ed esposizioni e lavoro svolto con la scuola
- lavoro svolto nell'ambito del progetto "adotta un monumento" ed in ambiente scolastico
- corsi di aggiornamento di restauro architettonico e decorativo
Si è pensato di poter lavorare insieme con l'obiettivo di rivalutare e valorizzare il paese ed il territorio di Frassinetto cercando di mantenere e di far conoscere le sue particolarità e le usanze del luogo.
Si vuole raccogliere il testimone che i nostri vecchi ci hanno lasciato, cercando di rispettare l'ambiente, le tradizioni, la parlata, la cultura che ci hanno tramandato e mantenendo "Pietra su Pietra" le costruzioni ricche di antica conoscenza, di laboriosità, di rispetto per l'ambiente, di amore per la natura, che essi sapevano erigere, e passarlo nel modo migliore alle giovani generazioni.
I SOCI FONDATORI
Maria Edda Giolitto
Attilio Stefano Guaitoli
Luigi Formia
Gisella Corgnier
Pietro Battista Monteu Cotto
Lorenzo Brunasso Cattarello
Francesco Ronchietto
Erika Lisa
I SOCI ONORARI
Mazzola Mario
Rastello Fiorenzo
Scalva Giuse
Vivian P. Marciandi
CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE
Triennio 2006 / 2009 - 2010 / 2013
Pietro Battista Monteu Cotto ( Presidente )
Luigi Formia ( Vicepresidente fino 12 - 1 2012 )
Attilio Stefano Guaitoli ( Consigliere Vice presidente dal 12 - 1 2012 )
Guglielmino Fabrizio ( Consigliere dal 12-1-2012 )
Lorenzo Brunasso Cattarello ( Segretario Amministrativo )
Triennio 2013 / 2016 - 2016 / 2019 - 2022
Pietro Battista Monteu Cotto ( Presidente )
Attilio Stefano Guaitoli ( Vice presidente )
Gloria Trione ( Consigliere )
Lorenzo Brunasso Cattarello ( Segretario Amministrativo )
GUIDE AI MONUMENTI ED AL PAESAGGIO FRASSINETTESI DI PIETRA SU PIETRA ONLUS Istituiti con corso di formazione anno 2012 ed istituzione Albo Comunale delle Guide Frassinettesi con Delibera del Consiglio Comunale n°33 del 2 dicembre 2013
Giancarlo Bongera
Clara Colombatto
Ivana Mughetto
Gloria Trione
Fabrizio Guglielmino
Valentina Giachetto Mena
Erik Pasqualone
Giorgia Coppo
Daniel Romanini
GUIDE OPERATIVE ANNO 2018
Clara Colombatto - Ivana Mughetto - Gloria Trione
GRUPPI DI LAVORO PER LE ATTIVITÀ SOCIALI ANNO 2018
Referente: Colombatto clara
Giolitto Maria Edda
SITO INTERNET
Monteu Cotto Pietro Battista
Giolitto Maria Edda
Lisa Erika
SEDE / BIBLIOTECA
Referente: Guaitoli Attilio Stefano
Monteu Cotto Pietro Battista
Trione Gloria
Lisa Erika
VISITE GUIDATE
Referente: Trione Gloria
Colombatto Clara
Mughetto Ivana
Giolitto Maria Edda
Guaitoli Stefano Attilio
Formia Luigi
FORMAZIONE - CONCORSI – MOSTRE
Referente: Monteu Cotto Pietro Battista
Guaitoli Attilio Stefano
Giolitto Maria Edda
Formia luigi
INTERVENTI SUL TERRITORIO - MANUTENZIONE - RESTAURO
Referente: Monteu Cotto Pietro Battista
Guaitoli Attilio Stefano
Ronchietto Francesco
Lisa Erika
Mughetto Ivana
RELAZIONE CON ENTI - ASSOCIAZIONI
referente: Guaitoli Stefano Attilio
Monteu Cotto Pietro Battista
Giolitto Maria Edda
Lisa Erika
L’associazione, che non ha fini di lucro, ha come obiettivi:
- la tutela ambientale,
- la salvaguardia delle tradizioni locali
- la valorizzazione del territorio di Frassinetto e comuni limitrofi .
ed intende perseguire tali obiettivi attraverso:
- studi, ricerche ed accertamenti circa lo stato di conservazione dei manufatti, esistenti nel territorio, di interesse storico ed artistico;
- progettazione ed esecuzione di interventi finalizzati al recupero, alla conservazione ed alla valorizzazione degli stessi;
- organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione e perfezionamento, finalizzati anche all’avviamento dei giovani al lavoro;
- istituzione di mostre temporanee e permanenti
vuole ricordare la costanza e la tenacia della gente di montagna, rispecchiare l’essenzialità ed il pregio delle opere esistenti, indicare un modo di operare per raggiungere alcuni traguardi, tra i quali proprio quello di evitare che molti antichi manufatti ancora presenti sul territorio di Frassinetto vadano dispersi, ripristinandoli, “pietra su pietra”.
Macina: indica il movimento la voglia di continuare a lavorare
- l’Arco: che ricorda il passato che non c’è più che si sarebbe potuto salvaguardarlo e salvarlo
- l’Uomo simbolo sull’Arco: significa la capacità artistica e costruttiva dell’uomo
- la Montagna: che sovrasta e domina il paese, ha permesso di dare da vivere alle famiglie