OSSERVARE IL PAESAGGIO CULTURALE
Incontro a Pont Canavese
Sabato 30 novembre 2024 ore 15
Presso la Sala polivalente della Società Operaia di Mutuo Soccorso - via Destefanis n°9
Incontro organizzato dal Comitato per l’Osservatorio del Paesaggio Culturale
Intesa tra le Associazioni: Associazione Pietra su Pietra - onlus, Consulta delle Società di Mutuo Soccorso, EFFEPI
........
Si tratteranno i seguenti argomenti:
- Raccolta delle osservazioni e presentazioni
. Associazione Pietra su Pietra - onlus - Pietro Battista Monteu Cotto Cotto
- Consultazione carte e portali digitali - Geol. Paolo Quagliolo - Arch. Arturo Bracco
- Interventi di manutenzione e attività sociali nel Comune di Frassinetto - Flavio Querio (Assessore ), Amici del bivacco Beltrando di Punta Rama e Alberto Giovannini Luca (Consigliere)
- Il Territorio che Cura . Consulta delle Società di Mutuo Soccorso del Canavese - Pier Vittorio Gilio
- Le Comunità Energetiche . Associazione Pietra su Pietra - onlus - Tiziano Uriel Monteu Cotto
- La filiera del legno - Dott. For. Paolo Piatti
- Ahcole Aoute . La formazione diffusa nel Borgo fiorito - Assessore del comune e Proloco di Ingria - Federico Bianco Levrin - Luciano Orso Giaccone
- Il Restauro conservativo di un affresco - Margherita Riccardi Riccardi
- Valorizzazione della Cultura locale nelle Valli Francoprovenzali . Concorsi scolastici Effepi - Ornella De Paoli
- Varie ed eventuali
- Dibattito
Il recupero della "Cà de Cunt"
Casa forte di Carabin
Borgata Fraschietto - Frassinetto
da un rudere a ECOMUSEO sulle fortificazioni di montagna
Si è iniziato un primo recupero, con l’intenzione di preservare i ruderi delle più antiche caseforti, al fine di dar vita al futuro parco delle caseforti….
Sabato 17 agosto 2024 in Val Verdassa è stata inaugurata la Casa Forte di Carabin, denominata Ca' del Cunt, sita nei pressi della borgata Fraschietto, comune di Frassinetto.
Una giornata di festa, ricca di soddisfazione per l'Associazione Pietra su Pietra Onlus che dopo anni di intenso lavoro, è riuscita, grazie in particolare alla maestria artigianale ad offrire all'intera comunità un gioiellino di un temo ormai dimenticato..
Il recupero della Ca' del Cunt ha permesso di trasformare quello che era un vecchio rudere di montagna abbandonato a se stesso, in un gradevole edificio storico che ospita l'ecomuseo sulle fortificazioni di montagna, fruibile anche dalle persone diversamente abili.
Raggiunto questo primo importante risultato, l'Associazione pensa già ad un nuovo progetto, o per meglio dire, sta già lavorando ad ampliare il recupero del sito di Carabin, nell'ottica della creazione di un parco delle case forti, l'associazione Pietra su Pietra Onlus, infatti, si è prefissata l'obiettivo di recuperare una fortificazione ancora più antica posta proprio accanto a quella da poco oggetto di restauro.
All'inaugurazione sono intervenute numerose persone positivamente colpite dal soddisfacente recupero architettonico, tra le quali il Sindaco del Comune di Frassinetto, Marco Pietro Bonatto Marcello. Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro gratuito dei Soci, al 5x1000 alle erogazioni liberali di privati di privati, al sostegno del Gal Valli del Canavese ed all’aiuto della Sovraintendenza ai beni culturali, oltre che del Comune di Frassinetto.
(articolo redatto da: Gloria Trione)
Un po’ di storia.... di: Attilio Stefano Guaitoli
Uberto III dei San Martino sposò Enida Valperga (proveniente dalla più importante famiglia avversaria dei San Martino).
Nel 1408 con la nuova investitura dai Savoia, Uberto III ampliò il feudo che comprendeva le terre fra Baldissero e Frassinetto.
Il feudo era vicino alla turbolenta Valsoana dove perdurava un grave stato di ingovernabilità. Forse per questa ragione, vennero costruite o rafforzate diverse caseforti, si riconosce una specie di contrafforte difensiva formata dalle caseforti di Pietra, Navetta, Faiallo, Frassinetto, Canaveisa, Coletto, Berchiotto e Fraschietto (località Carabin), a presidiare il confine del feudo con la pericolosa Vallesoana e a sorvegliare la Valle Orco.
Il feudo di Castelnuovo dopo le grandi contese del XIV secolo e le tremende distruzioni del tuchinaggio ebbe vita breve.
Notizie tratte da: Quaderni dei monumenti del Canavese, il ciclo gotico di Villa Castelnuovo.
Casa forte di Carabin
Cà de Cunt
Borgata Fraschietto - Frassinetto
INAUGURAZIONE DEL RESTAURO
SABATO 17 AGOSTO 2034 ore 15
Visita guidata alla casa forte
a seguire:
all'Oasi dei Rododendri
alla borgata Fraschietto
Inserto nel progetto sperimentale di fomazione diffusa
"Labotatori del Saper Fare - Ahcole Aoute"
------------------------------------------------------------------------
FESTA dell'ASSOCIAZIONE
PIETRA SU PIETRA - ONLUS
al BERCHIOTTO
Sabato 13 luglio 2024 ore 15
SANTA MESSA
Ai SOCI
Ormai è tradizione festeggiare l'Associazione al Berchiotto, al termine della Santa Messa verrà offerto un rinfresco.
Nel pomeriggio della giornata di sabato 13 - 07 - 2024 la Sede / Biblioteca sarà aperta per eventuali visite.
LABORATORI DEL SAPER FARE IN CAMMINO - dalla scuola di Ingria alla scuola di Monteu -
4° TAPPA
A MONTEU - INGRIA - alla SCUOLA
Mostra di disegni e fotografie
"OSSERVA LE PIANTE"
sabato 22 giugno 2024 ore 15 - presentazione delle opere e incontro con gli Artisti
aperto i sabati e domeniche dalle ore 10 alle 18 fino al 30 giugno 2024
- Esposizione di fotografie su alcuni alberi della valle
visita mostra durante i giorni feriali - pronotarsi al n° Tel. 3381918617
Osserva le PIANTE
atraverso il Disegno e la Fotografia
Mostra sulle piante in occasione del seminario “Guarda i boschi” Invito a partecipare
Nell’ambito del seminario ‘Guarda i boschi’ organizzato dal Comitato dei Laboratori del Saper Fare con il patrocinio del Comune di Ingria, in programma il 25 maggio p.v. a Ingria, relativo al patrimonio boschivo delle valli, è prevista una mostra di opere – dipinti, disegni, fotografie- aventi come soggetto le piante.
Nel pomeriggio, oltre alla passeggiata finalizzata alla osservazione diretta degli alberi, i partecipanti al seminario visiteranno la mostra e incontreranno gli autori delle opere esposte, i quali potranno illustrare la loro attività artistica ai visitatori.
Inoltre, con autorizzazione degli autori, le opere saranno riprodotte e costituiranno una mostra itinerante. La partecipazione alla mostra è gratuita, ogni autore espone n.1 opera per disciplina (1 disegno e 1 foto)
Per informazioni tel. 338 1918617 e-mail:info@pietra su pietra.eu
vedi locandina in Homepage / Fotografie / Concorsi
GUARDA I BOSCHI
Seminario a Ingria il 25 maggio 2024
ore 9,30 - 13,30 presso palazzo municipale - sala Scuola
. Saluto delle Autorità e del Comitato Organizzatore
. Inquadramento geologico del bacino del Torrente Soana e forme geomorfologiche evolutive
Geol. Paolo Quagliolo
. Attraverso i boschi per le vie dell'abbandono, scoprendo l'architettura alpina
Arch. Pietro Battista Monteu Cotto
. Gestione forestale del patrimonio boschivo in Valle Soana e dell'Orco
Ges.Tes dei Dott. For. Roberta Benetti e Paolo Piatti
...............
pomeriggio ore 15,00 - 18,00
Passeggiate nei boschi
a cura della Proloco di Ingria
vedi locandina in Homepage / Fotografie / Seminari
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
P.P. 5/024 mcpb
A TUTTI I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA - ONLUS
Berchiotto 26 - 02 - 2024
E’ CONVOCATA L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Ai sensi dell’art. 15 dello statuto
-In prima convocazione Venerdì 22 Marzo 2024 alle ore 24,00 presso la sala conferenze al piano secondo del comune di Frassinetto (To);
-In seconda convocazione Sabato 23 Marzo 2024 alle ore 10,00 presso la sala conferenze sita al piano secondo del comune di Frassinetto (To).
Con il seguente Ordine del Giorno:
1-Presentazione e approvazione del BILANCIO CONSUNTIVO anno 2023;
2-Presentazione e approvazione del BILANCIO PREVENTIVO anno 2024;
3-Relazione sulle Attività svolte nell’anno 2023 e programmazione delle Attività Sociali anno 2024;
4-Varie ed eventuali.
. E’ AMMESSO IL VOTO PER DELEGA – MA UN DELEGATO NON PUO’ RICEVERE PIU’ DI DUE DELEGHE IL Presidente Pietro Battista Monteu Cotto
IL Sottoscritto ……………………………………………………………………………………
DELEGA Il Socio ……………………………………………………………………………………
A rappresentarlo nell’Assemblea Ordinaria dei Soci di PIETRA SU PIETRA - ONLUS - Frassinetto - To
Che si terrà il giorno ………………..……………… alle ore.........................presso ..............................................................
OSSERVARE IL PAESAGGIO CULTURALE
incontro a Frassinetto
sabato 11novembre 2023 ore 10
presso la Sala Conferenze del Comune
........................................................................................................................
Incontro organizzato dal:
Comitato per l’Osservatorio del Paesaggio Culturale
Intesa tra le Associazioni:
Associazione Pietra su Pietra - onlus,
Consulta delle Società di Mutuo Soccorso del Canavese,
Associazione di Studi e Ricerche Francoprovenzali EFFEPI
con partecipazione attiva della cittadinanza
..............................................................................................................................................................................
Si tratteranno i seguenti argomenti
1) Osservazioni sulle attività in corso
- Attrattiva turistico/culturale dei comuni montani .aspetti negativi e positivi - Formazione .intesa tra esperienza ed innovazione
2) Informativa sui - Progetti delle Comunità e cenni sul nuovo Codice degli appalti
3) Programmazione delle attività osservative
4) Varie ed eventuali
Al pomeriggio visita guidata alle borgate della Val Verdassa - comuni di Frassinetto e Ingria
a cura delle Guide ai Monumenti ed al Paesaggio di Pietra su Pietra
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA - ONLUS
AL BERCHIOTTO SABATO 22 LUGLIO 2023
Ormai è tradizione festeggiare l'Associazione al Berchiotto, al termine della Santa Messa verrà offerto un rinfresco.
Nel pomeriggio della giornata di sabato 22 - 07 - 2023 la Sede / Biblioteca sarà aperta per eventuali visite.
UN PATRIMONIO CHE NON DEVE ANDARE PERSO
Aiutaci a salvare, restaurare, sensibilizzare e valorizzare il nostro patrimonio affinché tutti possano conoscerlo e tramandarlo alle future generazioni.
Insieme -a piccoli passi- possiamo fare molto; bastano la tua firma e il codice fiscale nella casella “sostegno degli enti del terzo settore e Onlus”
c.f. 92514210019
VISITA GUIDATA ALLE CAPPELLE E CHIESE DELLE BORGATE Venerdi 21 aprile 2023
Accompagnate dalle Guide di Pietra su Pietra - onlus - in pulmino - pranzo al sacco nei locali della ex scuola elementare del Fraschietto.
Programma
Partenza da Frassinetto alle ore 8,30
- 9,15 COLETTO visita alla Chiesa e piloni adiacenti ed in piazza - 10,15 TETTI visita alla Chiesa - 11,15 BALMA /BERCHIOTTO visita Pilone restaurato della Balma, Chiesa del Berchiotto e Scuola - 12,30 FRASCHIETTO - pranzo al pomeriggio visita Chiesa e piloni.
Rientro previsto alle 16,30 circa
USCITA PER FRASSINETTO Giovedì 13 aprile 2023
- Alla Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo … visita installazione modelli fotografici sulle Cappelle votive Frassinettesi;
-Osservazione dipinti murali nel centro storico e Capitelle votive site nei pressi della strada verso il campo sportivo e in via Burgial … con osservazione particolare del Capitella votiva Brunasso Cattarello Lorenzo (strada per Chiapinetto), … Racconto della storia del scampato pericolo in frassinettese , … descrizione della costruzione e la rappresentazione dei Santi;
-In Sala conferenze del Comune … Visita esposizione di fotografie del concorso (anno 2011) “ Salviamo le Cappelle Votive”e le tavole grafiche dei Santi relative al concorso di disegno per affreschi per Cappella votiva (anno 2016);
-Conclusione la storia dei Santi rappresentati nelle pitture murali e capitelli.
6 dicembre 2006..... nascita di PIETRA SU PIETRA - ONLUS
sedici anni ........
Buon compleanno SOCI
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA - ONLUS - FRASSINETTO
- ATTIVITA' FORMATIVE
Comunica il 4° incontro dei cicli di seminari “UNA COMUNITA’ ALLA RISCOPERTA DELLE RISORSE UMANE E NATURALI” dell’ ACQUA.
A FRASSINETTO il 19 NOVEMBRE 2022 - sala conferenze del Comune - 9,30/13,30
L’evento si suddivide in due parti:
- prima parte lezione in aula
- seconda parte visita guidata alle fontane e sulla geomorfologia del territorio.
Obiettivi formativi: Conoscenza della risorsa acqua aspetti positivi / negativi e della geomorfologia del territorio.
Programma
Arch. Pietro Battista Monteu Cotto
Arch. Arturo Bracco con la collaborazione della Geom. Isabella Tinetti
Geologo Paolo Quagliolo
A cura del Geologo Paolo Quagliolo
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino con riconoscimento di n°4 CFP codice 31450.
Per prenotazioni ed informazioni: e-mail: info@pietrasupietra.eu
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA - ONLUS - FRASSINETTO
- ATTIVITA' FORMATIVE
Comunica il 3° incontro dei cicli di seminari “UNA COMUNITA’ ALLA RISCOPERTA DELLE RISORSE UMANE E NATURALI” degli ALPEGGI TRADIZIONALI.
A FRASSINETTO il 8 OTTOBRE 2022 - sala conferenze del Comune - 9,30/13,30
L’evento si suddivide in due parti:
- prima parte lezione in aula
- seconda parte visita guidata al centro storico Frassinettese (lezione esterna sul territorio).
Obiettivi formativi: Conoscenza delle dimore tipiche di montagna, acquisizione di competenze e capacità osservative del paesaggio culturale.
Programma
L’ATTIVITA’ AGRICOLA TRADIZIONALE FRASSINETTESE
PROGRAMMA ARP per la valorizzazione degli alpeggi delle Valli Francoprovenzali
ABBONDONO E RECUPERO: IL CASO DI PRA DI BRËC
VISITA GUIDATA AGLI ALPEGGI
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino con riconoscimento di n°4 CFP codice 31424.
Per prenotazioni ed informazioni: e-mail: info@pietrasupietra.eu
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA - ONLUS - FRASSINETTO - ATTIVITA' FORMATIVE
Comunica il 2° incontro dei cicli di seminari
“UNA COMUNITA’ ALLA RISCOPERTA DELLE RISORSE
UMANE E NATURALI”
ARCHITETTURA SPONTANEA
A FRASSINETTO il 24 SETTEMBRE 2022
- sala conferenze del Comune - 9,30/13,30
...... ...... ....... ...... ....... .......
L’evento si suddivide in due parti:
- prima parte lezione in aula
- seconda parte visita guidata al centro storico Frassinettese (lezione esterna sul territorio).
Obiettivi formativi: Conoscenza delle dimore tipiche di montagna, acquisizione di competenze e capacità osservative del paesaggio culturale.
Programma
• ARCHITETTURA POPOLARE
Il recupero dell’identità storica, un modello per il restauro architettonico
• LA COMPETENZA DELL’EDIFICARE
Frutto del tramandarsi generazionale, ancora presente nell’abitato frassinettese
• INTERROMPERE IL DEGRADO DI UNA BAITA RIADATTANDOLA ALLA CONTEMPORANEITA’
• RIADATTARE UN RUSTICO IN UN AREA MONUMENTALE E TECNOLOGICA
• VISITA GUIDATA PER IL CENTRO STORICO
- A cura delle GUIDE - ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA - ONLUS
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino
Per i professionisti interessati sono riconosciuti i crediti formativi professionali.
Per prenotazioni ed informazioni: e-mail: info@pietrasupietra.eu
FESTA DELL'ASSOCIAZIONE Giovedì 18 agosto 2022 al BERCHIOTTO SANTA MESSA ore 15,00
UNA COMUNITA’ ALLA RISCOPERTA
DELLE RISORSE NATURALI E UMANE
Seminario a Frassinetto
Città Metropolitana di Torino
sabato 23 luglio 2022
orario mattino 9,30 - 13,00 - pomeriggio 15,00 - 18,00
Riconoscimento n°6 CFP dall'ORDINE ARCHITETTI PPC TORINO
Obiettivi formativi: Conoscenza dell’architettura montana, acquisizione di competenze sul recupero edilizio e capacità osservative del paesaggio culturale
... ... ...
- Maestro d’Arte Paolo Bottino - Natural House srl - Castellamonte (To)
-Autori:
Alessia Craveri (architetto e borsista di ricerca, Politecnico di Torino)
Cristian Dallere (architetto e dottorando, Politecnico di Torino, Istituto di Architettura Montana).
-Autrici: Camilla Bottero; Giulia Marchiano.
Analisi delle azioni intraprese in dieci città a contrasto dei cambiamenti climatici per un inquadramento delle potenzialità d’intervento a livello nazionale in ambito della pianificazione e progettazione sostenibile.
-Autore: Tiziano Uriel Monteu Cotto.
-Architetto Gianbattista Pomatto - Ordine Architetti di Torino
Passeggiata tra i borghi alla scoperta delle erbe dimenticate
a cura di Giancarlo Obetti
..............
Domenica 5 giugno 2022 l’Associazione “Pietra su Pietra - onlus” ha voluto aggiungere un piccolo, ma interessante tassello al processo di ricostruzione e recupero dei valori, assopiti nel tempo, che rivestivano grande importanza nel passato.
Questa volta parliamo di cibo. Quando c’erano tante bocche da sfamare e le risorse scarse, si doveva fare di necessità virtù. La gente delle nostre borgate aveva imparato a guardarsi attorno e a usufruire di quel che aveva facilmente a disposizione. Se l’erba dei prati permetteva con il pascolo di avere a disposizione latte e formaggio, perché non tentare con le dovute selezioni. di farne un uso anche per gli umani? La necessità aguzza l’ingegno e, col tempo gli abitanti di questi piccoli borghi hanno imparato ad alimentarsi con erbe particolari che anche noi, conoscendole, possiamo apprezzare.
Un gruppetto di appassionati, lungo il sentiero che attraversa le borgate Bettassa e Albaretto ha seguito le spiegazioni degli accompagnatori espertissimi i, imparando a riconoscere un gran numero di erbe, il loro nome, le caratteristiche e l’utilizzo che se ne può fare in cucina. Dalle più note come il timo serpillo profumatissimo, il tarassaco, l’ortica, la malva, la piantaggine, la primula, la violetta, la fragolina di bosco alle più particolari: la bistorta, il piattello, la silene bubbolina, la pimpinella, la parietaria, la ventaglina, la canapetta e molte altre ancora, fino alla regina, preziosa e ricercata: l’ajucca che risalta nel prato con la sua brillante infiorescenza blu, cucinata, con la gustosa toma locale, in una squisita zuppa.
Le erbe spontanee sono, in linea di massima, adatte per preparare ottime e profumate minestre a cui conferiscono fragranze particolari e una notevole cremosità. Se, come si diceva un tempo: ”Tuti J’erbi che fan testa a sen buni da minestra!”, esse si possono utilizzare anche per altre preparazioni culinarie, semplicio più raffinate, appetitose e piene di fascino, capaci di suscitare curiosità e interesse alla scoperta di gusti nuovi, che ci riportano idealmente ad un mondo semplice e idilliaco, pur essendo consci, ad onor del vero, che essi ci devono ricordare la vita dura e faticosa della gente di montagna.
I nostri bravi accompagnatori, oltre ad illustrare la morfologia delle varie erbe ci hanno anche illustrato il modo di cucinarle. Se per le minestre si prevede la cottura in acqua di un miscuglio di erbe e per le frittate l’abbinamento con le uova, alcune possono essere, quando ancora tenere in primavera, unire a saporite insalate comuni, mentre altre possono essere preparate singolarmente per piatti specifici. Con il timo serpillo si fa un profumatissimo burro aromatico, da consumare su crostini e abbinare ai salumi; la pimpinella può profumare il ripieno di uova sode; piattello e canapetta, lessate e saltate in padella col burro, diventano un ottimo contorno per la carne; con la silene si prepara il risotto, oppure, appena scottata, si unisce alle uova strapazzate o si condisce con la salsa di uova sode, olio e aceto; con la parietaria si prepara una delicata vellutata con l’aggiunta di patate e cipolla; la bistorta, accompagnata da abbondante toma locale diventa il condimento per la pasta.
Se questo scritto ha destato curiosità, interesse e voglia di provare a gustare sapori dimenticati, è giusto ricordare che le erbe spontanee sono un grande patrimonio culturale, dimenticato, ma il loro uso deve essere accompagnato da una conoscenza approfondita e attenta. Per questo, l’associazione “Pietra su Pietra - onlus” si ripropone, per l’anno prossimo di sviluppare e consolidare questa iniziativa che ha rivestito, quest’anno carattere di esperimento. E’ stato anche un modo per dare un segno di vita alle nostre borgate e un momento di piacevole condivisione conclusasi in casa di Daniele, con un simpatico, ma soprattutto ottimo spuntino preparato egregiamente dalla signora Zouini Awatif.
A TUTTI I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA - ONLUS
Berchiotto 24-05-2022
Oggetto: Convocazione Assemblea dei Soci
E’ CONVOCATA L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
Ai sensi dell’art. 15 dello statuto
- In prima convocazione Venerdì 03 giugno 2022 alle ore 24,00 presso la Borgata Fraschietto - Frassinetto (To);
- In seconda convocazione Sabato 04 giugno 2022 alle ore 10,00 presso la Borgata Fraschietto - Frassinetto (To);
Con il seguente Ordine del Giorno:
. E’ AMMESSO IL VOTO PER DELEGA – MA UN DELEGATO NON PUO’ RICEVERE PIU’ DI DUE DELEGHE
Presidente -Pietro Battista Monteu Cotto
con esperti raccoglitori
DOMENICA 5 GIUGNO 2022 ore 15
presso la Borgata BETTASSA (Ingria)
per informazioni e prenotazioni - Daniele 370 345 9357
Costituito dall'Assemblea dei Soci - anno 2020
Aderiscono al Comitato:
L’Associazione Pietra su Pietra - onlus, la Consulta delle Società di Mutuo Soccorso del Canavese, L’Associazione di studi e ricerche francoprovenzali EFFEPI, Professionisti che hanno collaborato con i corsi formativi di Educazione Ambientale.
................................................
Riunione del Comitato per l’osservatorio del Paesaggio Culturale
(Da IL RISVEGLIO POPOLARE del 21 aprile 2022)
INGRIA – Si è tenuta ad Ingria lo scorso sabato 9 aprile l’ultima riunione del “Comitato per l’Osservazione del Paesaggio Culturale”, recentemente costituitosi in collaborazione tra l’associazione “Pietra su Pietra”, la Consulta delle Società di Mutuo Soccorso del Canavese e l’associazione di studi e di ricerche Francoprovenzali “Effepi”. Un Comitato, come ha spiegato aprendo i lavori il presidente dell’associazione frassinettese “Pietra su Pietra” Pietro Monteu Cotto, nato per “informare e formare” sui temi che riguardano l’ambiente ed il territorio valligiano, ricordando che nella precedente riunione si era parlato della frana che incombe tra le borgate Bausano e Configliè di Pont Canavese, per bypassare la quale circa 20 anni fa si era costruita una galleria sulla provinciale della Val Soana. “Vedendo gli atti del Piano regolatore di Pont si è presentata un’osservazione sulla frana a monte della borgata Bausano – ha ricordato a tale proposito l’architetto Arturo Bracco, esperto in pianificazione territoriale ed urbanistica – Si tratta di un problema serio, di una frana profonda oltre 50 metri, ma al momento non abbiamo ancora avuto alcuna risposta. Tra l’altro il Comune di Pont deve ancora completare l’adeguamento del suo Piano regolatore in base a quanto previsto dal PAI (Piano di Assetto Idrogeologico), approvato oltre vent’anni fa dopo l’alluvione del duemila”. Nell’ultimo incontro, invece, a farla da padrone è stata la discussione sul progetto, è bene sottolineare al momento ancora del tutto ipotetico, della costruzione di una nuova e grande diga sul torrente Soana proprio a valle di Ingria, ma anche di altre problematiche che si trovano ad affrontare coloro che ancora vivono nelle medie ed alte valli canavesane: “Vivere in montagna non è solo la possibilità di poter “cliccare” su un pc – ha sottolineato Pietro Monteu Cotto – ma presenta una serie di problemi concreti da affrontare ogni giorno, quali scuole, negozi, servizi che mancano”. La presidente dell’associazione “Effepi”, Ornella De Paoli, ha invece posto l’attenzione su due aspetti: la sempre maggiore devastazione del residuo paesaggio agricolo alpino causata dalla proliferazione dei cinghiali, ma anche dalle problematiche connesse alla pratica del pascolo brado ed incontrollato dei bovini, elementi che, assommati, hanno cancellato secoli di lavoro di intere generazioni di montanari. Altro problema sollevato dalla De Paoli è poi stato quello della progressiva scomparsa di sempre più numerosi elementi peculiari dell’architettura locale alpina, dovuti sia all’abbandono di intere borgate che ad alcune “ristrutturazioni”, le quali hanno sovente stravolto e cancellato il paesaggio abitativo preesistente. All’incontro di Ingria era presente anche il geologo Paolo Quagliolo, il quale ha sottolineato che le amministrazioni comunali non possono continuare a procrastinare l’adeguamento degli strumenti urbanistici, ed ha evidenziato che il pascolo brado dei bovini, pratica sempre più diffusa anche sulle nostre montagne, rovina la cotica erbosa con le relative conseguenze in caso di piogge intense e prolungate. Riguardo alla ipotetica diga sul torrente Soana, tutti i tecnici presenti alla riunione dell’Osservatorio hanno concordato che al momento, mancando un vero e proprio progetto ma con solo disponibile uno studio di prefattibilità piuttosto scarno, non si possono esprimere opinioni fondate in merito, anche se la prima cosa che andrà verificata sono i vincoli ambientali e idrogeologici presenti nell’area eventualmente interessata dalla costruzione dell’invaso. La riunione si è poi chiusa con l’impegno a chiedere a breve un incontro da parte dei componenti dell’Osservatorio del paesaggio con il presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, e sindaco di Frassinetto, Marco Bonatto Marchello, possibilmente anche alla presenza del tecnico incaricato del primo studio sulla sua possibile realizzazione. Marino Pasqualone
AIUTO FORMATIVO ALLA SCUOLA PRIMARIA COMUNALE DI FRASSINETTO E PARENTALE
L'Associazione sta svolgendo lezioni di sostegno ai ragazzi della famiglia residente nella borgata Bettassa con il Maestro Giancarlo Obetti, inoltre collabora con la scuola primaria comunale per le seguenti attività didattiche: - scrittura in francoprovenzale per il 39° concorso EFFEPI sulla cultura locale - supporto alle lingua Inglese.
- dal 16 febbraio al 25 maggio ogni mercoledi -
Rinnovo del Consiglio di Amministazione
I NOMI DEI POSTI
SULLE PIETRE DELLE BORGATE
Nel 2019 l’Associazione “Pietra su pietra-ONLUS” dopo un lungo lavoro di ricerca ha inaugurato con la partecipazione della Scuola Primaria Comunale di Frassinetto la « Vì dle parole » dalla borgata Tetti alla borgata Balma e sarà a breve completata fino alla borgata Berchiotto.
Il nuovo Progetto « Come le foglie » da noi ideato, finanziato e realizzato, consiste nel fissare sostantivi e toponimi in frassinettese su delle sottili lamine di metallo, che vengono posizionate su edifici, centri di interesse e nelle località indicate dagli stessi per assicurare nel tempo la conservazione di determinati toponimi tramandati di generazione in generazione, per evitare che l’ambiente che ci circonda diventi anonimo.
Le foglie di metallo sottile stanno a simboleggiare le fragili foglie che vivono solo un anno, germogliano, crescono, poi cadono, seccano, spariscono , come ogni essere vivente .
Anche la nostra parlata francoprovenzale “a nosta moda” è ormai fragile come le foglie, e destinata nel tempo a sparire.
Se queste foglie ora stampate con la grafia BREL da noi adattata alle particolarità del nostro linguaggio vi faranno pensare, parlare, o semplicemente osservare, il nostro scopo sarà raggiunto.
Le “foglie” sono già state posizionate nelle borgate di Monteu, Querio e Fraschietto. Prossimamente saranno posizionate alla borgata Coletto.
Ringraziamo di cuore gli abitanti delle borgate che con interesse hanno collaborato nel fornire le parole ed i toponimi e con entusiasmo hanno posizionato le “foglie”.
La nostra intenzione è di continuare in futuro su altre borgate.
LE GUIDE DI PIETRA SU PIETRA ONLUS
in collaborazione con
FRASSINETTO TREKKING LA MASCA
Vi propongono per
SABATO 14 AGOSTO 2021 VISITA GUIDATA
ALLA SCOPERTA DELLE BORGATE
DI FRASSINETTO
LUNGO IL PERCORSO DEVOZIONALE TRA NATURA E CULTURA
Ore 9,15 ritrovo presso il bar “La Masca” dove potrete gustare una deliziosa colazione
Ore 10,00 spostamento in auto nel parcheggio sopra la borgata Mulini (fermata bus)
Ore 10,15 visita guidata alle borgate Mulini, Tetti, Balma, Galli, Berchiotto e Fraschietto
Ore 13,00 pausa pranzo in borgata Fraschietto dove Vi attenderà l’appetitoso “pranzo al sacco gourmet” preparato e consegnato sul posto da “La Masca”
Ore 14,00 sulla via del ritorno lungo il sentiero che collega Fraschietto alle borgate Coletto, Puet, Lupeta, Gorla e Truffa
Ore 16,30 circa arrivo ai Mulini
Il percorso prevede tratti di strada carrabile e sentieri, pertanto si consigliano scarpe da trekking e bastoncini.
Euro 20,00 a persona da pagarsi direttamente a Frassinetto Trekking La Masca
PRENOTAZIONI ENTRO il giorno 12 AGOSTO ai seguenti numeri
347 1949356 Aurora - 335 6041936 Ugo
Vi aspettiamo a Frassinetto Canavese (To)
PASSEGGIATA NEL BORGO ANTICO
visita guidata sabato 17 - 07 - 2021
ritrovo alle ore 9,15 alla Masca - Frassinetto
visita all'antico abitato di Frassinetto, tra Vi Capel, Vi Bourdjal e Tchapinei
per prenotazioni: Aurora 347 1949356 - Ugo 335 6041956
Attività 2021 e Campagna di raccolta fondi
per conservare le opere del passato
L’attività di Pietra su Pietra Onlus CONTINUA, nonostante le inevitabili restrizioni imposte dalla Pandemia da Covid-19.
L’Associazione proseguirà il progetto “La Vi d’le Parole” con scritte sulle pietre dalla Balma al Berchiotto e si prodigherà nella conservazione della memoria storica inerente i nomi delle case e dei prati delle borgate Coletto, Fraschietto e Monteu.
Da non dimenticare la ripresa dell’attività da parte delle Guide al Paesaggio ed ai Monumenti di Pietra su Pietra Onlus, le quali programmano per il giorno 14 agosto una piacevole passeggiata lungo il percorso devozionale delle Cappelle di Frassinetto. Partendo da Piazza Galtrucco alle ore 9,30, si raggiungerà la Cappella di Santa Croce a Chiapinetto, poi si visiterà la Cappella dei Tetti, del Coletto, del Berchiotto per poi giungere alla Cappella del Fraschietto.
Purtroppo le disposizioni adottate dalla Diocesi di Ivrea a fronte dell’emergenza sanitaria, comportano che, anche nel corso del 2021, come già avvenuto lo scorso anno, le messe in occasione delle festività dei Santi Patroni non vengano celebrate in ciascuna borgata neppure all’aperto, ma esclusivamente in Parrocchia.
Con la viva speranza che il prossimo anno si possa tornare a celebrare le Messe presso le Cappelle delle nostre borgate, erette con tanta devozione e fatica dai nostri avi, sabato 14 agosto 2021 unitevi alla Passeggiata lungo il percorso devozionale tra cultura, maestria “del saper fare” ed un rigenerante percorso immerso nella natura!
Le guide di Pietra su Pietra Onlus ricordano che qualora Associazioni o semplici gruppi di amici volessero richiedere una visita guidata sul territorio di Frassinetto, è sempre possibile prendere contatto con l’Associazione mediante i contatti presenti sul sito internet www.pietrasupietra.eu
L’ Associazione lancia una raccolta fondi da destinare al recupero di alcune opere del passato per il periodo Aprile/settembre 2021. In questo caso i fondi saranno destinati al “restauro conservativo” di dipinti e affreschi presenti sul territorio di Frassinetto, i cui proprietari hanno già dato l’autorizzazione a procedere. Tali lavori saranno effettuati da professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali. Decreto Legislativo n°42/2004 e ss.mm.ii. “Codice dei Beni Cultuali e del Paesaggio”
Le persone fisiche potranno usufruire di una detrazione IRPEF del 30% effettuando un bonifico sul conto intestato all’Associazione Pietra su Pietra: IBAN: IT 50 V 07601 01000 000086974714 causale: erogazione liberale conservazione opere del passato.
La ricevuta (copia) del bonifico è da allegare alla documentazione della denuncia dei redditi per ottenere la detrazione fiscale.
Gli interventi di restauro a cura dell’Associazione sono subordinati dall’autorizzazione dei proprietari e dalla disponibilità di risorse finanziarie da destinarsi a tali lavori.
L’ Associazione avendo l’autorizzazione dei proprietari è in grado d’intervenire sulle seguenti opere:
Cappelle Votive
Sulle Cappelle votive sono già stati effettuati lavori di consolidamento della struttura muraria e della copertura, ora necessitano fondi per il completamento anche dell’apparato decorativo.
Se vuoi che il nostro percorso devozionale non rimanga solo un ricordo partecipa anche tu, sostieni l’Associazione, se sei proprietario dai l’autorizzazione per il recupero di altre Cappelle votive e pitture murali.
Berchiotto 30 - 03 - 2021 il Consiglio di Amministrazione
Il nome “Pietra su Pietra” vuole ricordare la costanza e la tenacia della gente di montagna, rispecchiare l’essenzialità ed il pregio delle opere esistenti, indicare un modo di operare per raggiungere alcuni traguardi, tra i quali proprio quello di evitare che molti antichi manufatti ancora presenti sul territorio di Frassinetto vadano dispersi, ripristinandoli, “pietra su pietra”.
DESTINIAMO IL NOSTRO 5 PER MILLE ALL'ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA ONLUS.
Il sostegno di tutti è fondamentale, non ostacola o indirizza l’eventuale assegnazione personale dell’8 x 1000 ed è gratuito. Ci auguriamo dunque che vogliate rafforzare l’Associazione, sottoscrivendo in suo favore la devoluzione del 5x1000 delle imposte comunque in ogni caso già pagate. TUTTI possono destinare il loro 5x1000 alla nostra Associazione. Fatevi promotori di questa iniziativa PRESSO AMICI E CONOSCENTI. Per destinare il 5 x 1000 si deve apporre la propria firma nell’apposito spazio all’interno del proprio Modello 730, Unico o CU (exCUD), scrivendo il codice fiscale dell’Associazione: 92514210019 - ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRA ONLUS - FRASSINETTO (TO).
Non lasciamo morire la nostra lingua, parliamola e scriviamola
I nostri paesi:
.CAPELLI / Vi Capel .BORGIALLO / Vi Bourdjal .CHIAPINETTO / Tchapinei
.MOLINI / Mulen .TETTI / Vi Tet .TRUFFA / Trufà .COLETTO / Coulet
.BERCHIOTTO / Bartchot
.FRASCHIETTO / Fastchei .Monteu / Mounteur .QUERIO / Couer
COSTRUIAMO INSIEME UN SOGNO DESTINIAMO IL 5 PER MILLE
ALL'ASSOCIAZIONE "PIETRA SU PIETRA" ONLUS FRASSINETTO - TO
CODICE FISCALE 92514210019
Il 5 x 1000 è una detrazione d'imposta che avviene in ogni caso ed i cittadini possono anche destinarlo all'Associazione PIETRA SU PIETRA , in quanto ONLUS, ha possibilità di accedere a tali fondi, destiniamoli quindi con una semplice firma.
Per destinare il 5 x 1000 i soci, i loro famigliari ed amici devono apporre la propria firma nell'apposito spazio all'interno del proprio modello 730, Unico o CUD, scrivendo anche il codice fiscale dell'Associazione: n° 92514210019 .
Per conoscere, capire, salvaguardare, recuperare... le meraviglie che i nostri vecchi ci hanno lasciato: i sentieri, le cappelle, le antiche borgate, i caratteristici fabbricati rurali, l'ambiente naturale ancora integro....
Per formare le giovani generazioni... alla conoscenza, al rispetto ed al riutilizzo degli antichi saperi e delle tradizioni....
Per costruire una vita moderna rispettosa dell'ambiente... che, con la cooperazione degli anziani, riannodi i fili con il passato...
Per far conoscere e amare il nostro paese... rendendo possibili visite e attività interessanti e coinvolgenti per tutti...
Per ritrovare l'orgoglio delle nostre origini montane...
si aggiudica il riconoscimento “La biodiversità dentro la città - la Valle d’Astino di Bergamo”
Assegnate inoltre 1 menzione speciale, 9 menzioni e 5 segnalazioni
Istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.
In questa occasione sarà consegnato il Premio Nazionale del Paesaggio, un importante riconoscimento che il Ministero attribuisce agli attuatori di buone pratiche per la qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del Patrimonio culturale del nostro Paese attraverso la creazione di economie sostenibili e la diffusione e la divulgazione di valori etici e culturali, in coordinamento con le procedure previste per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, giunto quest’anno alla sua VII edizione.
La nostra Associazione per la salvaguardia dell’ambiente e delle tradizioni (in applicazione dell'art. 4 dello statuto) ha istituito e reso operative: